Il Progetto

Il progetto “Bio Grano di Sardegna” mira a valorizzare il grano biologico attraverso un’iniziativa integrata di comunicazione e sensibilizzazione, concentrandosi sulla creazione di un legame profondo tra i produttori e i consumatori locali.
Attraverso il progetto, finanziato con la Sottomisura 3.2 PSR Sardegna 2014-2022, si realizzano interventi volti ad enfatizzare il valore del paesaggio rurale e le pratiche agricole sostenibili, nonché la tradizione e la cultura che circonda il grano in Sardegna.

L’obiettivo generale del progetto “Bio Grano di Sardegna” è quello di sostenere e stimolare una maggiore valorizzazione dei prodotti di qualità, in particolare del grano biologico.

Il progetto, attraverso le sue azioni, persegue i seguenti obiettivi specifici.

Incremento della produzione di grano biologico:
favorire un aumento sia in termini di quantità che di qualità.

Sensibilizzazione dei consumatori:
educare i cittadini riguardo i benefici del consumo di grano biologico.

Rafforzamento del legame tra produttori e consumatori:
creare eventi e iniziative che facilitino l’interazione tra i produttori e consumatori.

Promozione di un’economia locale sostenibile:
stimolare il mercato locale attraverso la valorizzazione del grano biologico, incoraggiando pratiche agricole che rispettano l’ambiente.

Il progetto è destinato a un pubblico variegato, composto principalmente da consumatori locali, ma anche da operatori del settore, commercianti e trasformatori.

Le azioni di promozione e sensibilizzazione messe in capo sono rivolte a:

  • Coltivatori e aziende cerealicole: per incentivare la produzione di grano biologico.
  • Commercianti e trasformatori: per facilitare diffusione e commercializzazione dei prodotti.
  • Cittadini e consumatori locali: per promuovere la consapevolezza riguardo i prodotti biologici.
  • Scuole: per educare le nuove generazioni sull’importanza della filiera agroalimentare e della sostenibilità.
  • Associazioni di promozione locale e operatori turistici: per coinvolgere il territorio e favorire un turismo consapevole.

La filiera di progetto e le aziende della misura

Il progetto “Grano di Sardegna” punta a sostenere i prodotti coltivati ​​secondo regimi di qualità certificati come il metodo biologico, nel rispetto del regolamento CE 834/2007.
La filiera mira a soddisfare la crescente domanda dei consumatori di prodotti di qualità, di provenienza certa e certificata.

Alla guida del progetto vi è un’azienda capofila, la Simec, che ha stretto una collaborazione strategica con numerose aziende locali nelle aree della Marmilla, Medio Campidano, Parteolla e nel basso Oristanese.

Il Progetto Integrato di Filiera grazie al co-finanziamento del Bando Multi misura “P.I.F.” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, ha consentito alle aziende partecipanti di ammodernare impianti ed attrezzature, ponendo le basi per perseguire una crescita della produzione sia in termini quantitativi che qualitativi.
Proprio la promozione dei prodotti di qualità, in particolare del grano biologico, era uno degli obbiettivi del Progetto Integrato di Filiera Grano di Sardegna, nel quale la capofila Simec, oltre a coordinare il progetto ha offerto supporto tecnico ed assistenza agli agricoltori coinvolti, promuovendo interventi per migliorare la gestione delle colture e supportando le pratiche che rispettano gli standard bio-sanitari. Una parte fondamentale del progetto è proprio la sensibilizzazione dei produttori sui requisiti merceologici e sanitari.

Capofila
SIMEC S.p.A. – Società Industria Molitoria Ercole Cellino S.p.A.

Partners
Società Agricola Laurus snc
Azienda Agricola Antonello Atzeni
Azienda Agricola Ferruccio Cauli
Azienda Agricola Salvatore Cauli
Azienda Agricola Sisinnio Curreli
Azienda Agricola Gian Piero Fenu
Azienda Agricola Gianfranco Fenu
Azienda Agricola Christian Fois
Azienda Agricola Marco Lobina

Azienda Agricola Sergio Lobina
Azienda Agricola Salvatore Mocci
Azienda Agricola Giuseppe Onnis
Azienda Agricola Marcilio Pittau
Azienda Agricola Luigi Setzu
Società Agricola Nonna Virginia
Azienda Agricola Filippo Di Maio
Azienda Agricola Lilliu Lorenzo
Azienda Agricola Podda Andrea