29 Novembre 2024
Il progetto “Bio Grano di Sardegna” mira a valorizzare il grano biologico attraverso un’iniziativa integrata di comunicazione e sensibilizzazione, concentrandosi sulla creazione di un legame profondo tra i produttori e i consumatori locali.
Attraverso il progetto, finanziato con la Sottomisura 3.2 PSR Sardegna 2014-2022, si realizzano interventi volti ad enfatizzare il valore del paesaggio rurale e le pratiche agricole sostenibili, nonché la tradizione e la cultura che circonda il grano in Sardegna.
EVENTI
Perchè biologico?
Produrre in modo biologico non è solo una scelta, ma una necessità.
Per decenni, alla ricerca di produzioni sempre più elevate, si è abusato di concimi chimici e pesticidi. Questo approccio ha impoverito i terreni, contaminato le riserve idriche e influenzato negativamente la qualità dell’aria.
Riscoprire i metodi di coltivazione tradizionali dei nostri nonni significa investire nella nostra salute e in quella dell’ecosistema. Scegliere biologico significa favorire un’agricoltura rispettosa, esente da chimica di sintesi. È vero che i prodotti biologici hanno un costo leggermente più elevato, ma la loro qualità giustifica ampiamente questo valore.
L’approccio biologico ci ricorda, inoltre, che non abbiamo bisogno di abbondanza ad ogni costo. Con un consumo più attento e responsabile, scegliamo la qualità rispetto alla quantità.
Dopo tutto, non siamo solo ciò che pensiamo e diciamo, ma anche e soprattutto ciò che mangiamo.